Cosa è la Frattura-crollo di uno o piu’ corpi vertebrali per osteoporosi

Cosa è la Frattura-crollo di uno o piu’ corpi vertebrali per osteoporosi

Una frattura da crollo vertebrale è una lesione che si verifica quando uno o più corpi vertebrali nella colonna vertebrale si comprimono o collassano a causa di una perdita di densità ossea, tipicamente associata all’osteoporosi. L’osteoporosi è una condizione caratterizzata da ossa fragili e vulnerabili a fratture, spesso causata da una diminuzione della densità minerale ossea.

Le fratture da crollo vertebrale possono verificarsi senza alcun trauma significativo, spesso durante le normali attività quotidiane come piegarsi, sollevare oggetti pesanti o anche tossire o starnutire. I sintomi possono variare da lievi a gravi e possono includere dolore improvviso e acuto nella parte bassa della schiena, che può peggiorare con il movimento, la perdita di altezza, la curvatura della colonna vertebrale (cifosi) e in alcuni casi la compressione dei nervi spinali.

Il trattamento delle fratture da crollo vertebrale può comprendere:

1. **Gestione del dolore:** Gli antidolorifici e gli antiinfiammatori non steroidei (FANS) possono essere utilizzati per alleviare il dolore.

2. **Supporto vertebrale:** Corsetti o tutori possono essere prescritti per fornire supporto alla colonna vertebrale durante la guarigione.

3. **Fisioterapia:** Esercizi di stretching e rafforzamento possono aiutare a migliorare la mobilità e la forza muscolare.

4. **Terapia farmacologica:** Alcuni farmaci, come i bifosfonati, possono essere prescritti per aumentare la densità ossea e ridurre il rischio di ulteriori fratture.

5. **Intervento chirurgico:** In alcuni casi, specialmente se la frattura è grave o se i sintomi non migliorano con il trattamento conservativo, può essere necessario un intervento chirurgico per stabilizzare la colonna vertebrale.

È importante che le persone con osteoporosi adottino misure preventive per ridurre il rischio di fratture, come una dieta ricca di calcio e vitamina D, l’esercizio fisico regolare, evitare il fumo e l’eccesso di alcol, e sottoporsi regolarmente a controlli medici per la gestione della salute delle ossa.